





1892-2023

La Fondazione Hausbrandt
La Fondazione Hausbrandt nasce in Austria per volere del Presidente Martino Zanetti, imprenditore ed eclettico intellettuale e artista, allo scopo di promuovere eventi culturali ed artistici, studi e ricerche su vari àmbiti del sapere, con una particolare attenzione al teatro e all’architettura musicale, alla letteratura, all’arte, alla musica e alle problematiche storiche ed estetico-filosofiche che le investono. Il progetto della Fondazione Hausbrandt, nelle sue linee di sviluppo, prevede lo studio e la valorizzazione di opere di significativo interesse storico e culturale, lo stanziamento di borse di studio per giovani ricercatori, l’organizzazione di Summer e Winter Schools in collaborazione con centri di ricerca nazionali ed esteri, di convegni, di mostre d’arte e concerti, e la pubblicazione di opere inedite e di alto valore scientifico
Fondazione mira peraltro a realizzare una rete di ricerca internazionale che sappia coinvolgere studiosi e specialisti di varie discipline, offrendo soprattutto ai giovani la possibilità di presentare i risultati delle loro indagini attraverso le iniziative promosse dalla stessa, così da disseminarle e diffonderle presso un ampio pubblico attraverso diversi canali di comunicazione e di divulgazione. Ciò nella consapevolezza dell’alto valore formativo della cultura intesa come bene comune.

LA NOSTRA VISIONE
Villa Maser è la chiave che ci offre di comprendere il Rinascimento, tra l’Umanesimo e l’età moderna ed è essa stessa un vero teatro secondo il mio personale punto di vista, di studioso della materia palladiana e profondo conoscitore della pittura veneziana e dei suoi riflessi nei testi shakespeariani, delle sue implicazioni nello schema di villa palladiana e nell’opera del Palladio in generale.

Conosci
In primo piano
-
Una delle principali linee di ricerca supportate dalla Fondazione Hausbrandt riguarda il Teatro e l’architettura musicali, con la quale si intendono valorizzare nuove prospettive di studio sulle cornici del recitar cantando e gli aspetti meno conosciuti dei linguaggi artistici, musicali

Notizie
CONTATTI
Fondazione Hausbrandt Trieste 1892
Tenuta Col Sandago, Colle San Dagoberto
Via Fornaci di Collalto, 2
Susegana (Treviso)
info@fondazionehausbrandt.com