Image Alt

La Fondazione

ape

La Fondazione Hausbrandt

La Fondazione Hausbrandt intende promuovere e sostenere ricerche intorno a quattro grandi tematiche: Teatro e architettura musicali, Rinascimento segreto, Contaminazioni culturali e Anime triestine.

Le scoperte e le intuizioni del fondatore e presidente  sono a fondamento della principale linea di ricerca della Fondazione Hausbrandt su Teatro e architettura musicali. La nuova visione supportata da una attenta analisi di opere architettoniche di alto valore artistico, storico e culturale ha permesso di aprire nuove prospettive di studio sulle cornici del recitar cantando. La Fondazione intende, dunque, supportare degli eventi che valorizzino gli aspetti meno conosciuti dei linguaggi artistici, musicali e architettonici del teatro musicale dalle origini fino ad oggi.

Le ricerche sul Rinascimento segreto saranno rivolte agli aspetti reconditi del Rinascimento ovvero alle configurazioni e agli sviluppi di quei saperi “segreti” che vi furono elaborati sulla scia dell’incontro tra diverse tradizioni culturali tra il xv e il xvii secolo, con originali prospettive in ambito filosofico, teologico, artistico, scientifico, letterario. In questo articolato scenario, una speciale attenzione sarà prestata alle correnti magiche, alchemiche, ermetiche, astrologiche e cabbalistiche che per diversa via esprimono quella componente del pensiero rinascimentale che si potrebbe definire nascosta e misteriosa. Lo studio di questi diversi contesti sapienziali e delle loro interconnessioni appare determinante per una più completa ricostruzione della storia intellettuale del Rinascimento italiano ed europeo, contemplato anche nei suoi lasciti alla cultura dei secoli successivi, fino alla contemporaneità.

Negli interessi della Fondazione rientrano anche quelle forme di contaminazione culturale e intellettuale che hanno caratterizzato le epoche storiche dall’antichità fino ad oggi, favorendo la nascita di nuove ed eterogenee correnti di pensiero. Il fenomeno della contaminazione, diverso a seconda dei contesti in cui si genera, presenta una fitta rete di scambi, interazioni, fusioni tra differenti tradizioni, dando così origine a nuove idee e a molteplici forme di sapere. In questa prospettiva, la Fondazione Hausbrandt promuoverà ricerche volte a far emergere convergenze, interazioni e scambi, così da mettere in luce, nel crogiolo dei sincretismi che hanno caratterizzato la cultura di differenti epoche storiche, le specificità, le distinzioni, le differenze e le divergenze delle varie correnti artistiche e di pensiero.

Lo stretto rapporto che lega la Hausbrandt a Trieste è il fondamento della terza tematica: Anime triestine che intende promuovere studi sulla storia culturale, sociale, economica e artistica di una città caratterizzata da una cultura intrinsecamente composita e mitteleuropea, in cui si incontrano e convivono differenti anime.

La Fondazione Hausbrandt si propone infine di promuovere e valorizzare il proprio patrimonio artistico e librario, che include preziosi incunaboli, quattrocentine e cinquecentine, dipinti e bolle papali. Sono previste, inoltre, la creazione di una collana editoriale e la realizzazione di documentari finalizzati alla diffusione dei risultati e delle prospettive delle ricerche promosse e organizzate dalla Fondazione.

Gli eventi saranno organizzati presso la Tenuta Col Sandago (Colle San Dagoberto, Via Fornaci di Collalto, 2 – Susegana), sede delle attività scientifiche della Fondazione.

Organigramma

Fondatore e Presidente: Martino Zanetti

Direttore scientifico: Flavia Buzzetta

Flavia Buzzetta è Direttrice scientifica della Fondazione Hausbrandt Trieste 1892 e ricercatrice associata presso il Laboratoire d’études sur les monothéismes (LEM – UMR 8584). É stata borsista Fernand Braudel-Hastec (Fondation Maison des Sciences de l’Homme- Laboratoire d’Excellence Hastec, Paris), Junior Researcher all’Institut d’études avancées di Paris, fellow Marie Sklodowska Curie, Vossius Fellow (University of Amsterdam), Senior Researcher al Maimonides Center for Advanced Studies (University of Hamburg) e ricercatore invitato presso l’Universitat de les Illes Balears. Le sue ricerche riguardano principalmente le interazioni e gli scambi intellettuali tra il mondo ebraico e il mondo cristiano nel Rinascimento, con particolare attenzione alla magia e alla cabbala cristiana. Le sue pubblicazioni includono diversi articoli su tematiche centrali della sua attività di ricerca come Transmission and Transformation of Kabbalistic Knowledge in Italy at the End of the Fifteenth Century, European Journal of Jewish Studies 16/1, 2022, pp. 54-70, volumi collettanei, la monografia Magia naturalis e Scientia cabalae in Giovanni Pico della Mirandola (Firenze, Olschki 2019) e Liber de homine. Edizione del ms. Vat. Ebr. 189, ff. 398r-509v (Lavis, La Finestra 2015). Ha realizzato, inoltre, un database su The Names of God and of Christ in the Syncretic Renaissance : Mystical, Magical and Visual Words in Christian Kabbalah accessibile nel sito https://cabbala.nakalona.fr

House Caps - Tazze di Cultura Hausbrandt

Nel quadro delle iniziative particolare attenzione sarà riservata ai cicli di seminari Haus CupsTazze di cultura Hausbrandt, organizzati sotto la direzione scientifica della dott.ssa Flavia Buzzetta, già ricercatrice associata presso il Laboratoire d’études sur les monothéismes di Parigi. Si tratterà di incontri con studiosi provenienti dalle più importanti università italiane e straniere su tematiche inerenti i progetti supportati dalla Fondazione. Il primo ciclo sarà incentrato sul “Rinascimento segreto” ovvero sulle configurazioni e sugli sviluppi di quei saperi che vi furono elaborati sulla scia dell’incontro tra diverse tradizioni culturali, con originali prospettive in ambito filosofico, teologico, artistico, scientifico, letterario, teatrale e musicale. La Fondazione con le Haus CupsTazze di cultura Hausbrandt intende proporre al pubblico degustazioni di saperi inusuali ma fondamentali per la storia del pensiero europeo, che per diversa via esprimono quella componente della conoscenza che si potrebbe definire nascosta e misteriosa. Ad ogni incontro seguirà un concerto che esprimerà attraverso il linguaggio musicale sensazioni ed emozioni correlate alla tematica dell’evento. La direzione artistica dei concerti sarà a cura del prof. Federico Pupo (Università Ca’ Foscari, Venezia).

Il primo seminario delle Haus Cups Sguardi incrociati sulla cabbala cristiana del Rinascimento, si è tenuto il 31 marzo 2023 alle ore 16:30 presso la sala conferenze “Emanuele Da Dalto” della Tenuta Col Sandago (Susegana, Treviso). Il Presidente Martino Zanetti ha aperto l’evento illustrando le idee e le scoperte che hanno dato origine alla Fondazione Hausbrandt. L’intervento è stato seguito da un dialogo fra il prof. Jean-Pierre Brach, filosofo del Rinascimento e storico delle religioni, direttore di studi presso l’École Pratique des Hautes Études di Parigi e la dott.ssa Flavia Buzzetta sulla cabbala cristiana. L’incontro ha proposto una introduzione ad una corrente di pensiero nata in Italia alla fine del XV secolo, che attirò l’attenzione di diversi umanisti, come Giovanni Pico della Mirandola. Attraverso un excursus sulle idee principali e gli autori più noti della cabbala cristiana, i relatori si sono confrontati sugli aspetti meno conosciuti di una tradizione che costituisce una delle pagine più importanti del “Rinascimento segreto”. All’incontro è seguito un concerto di musica rinascimentale organizzato dal prof. Federico Pupo (Università Ca’ Foscari, Venezia), “Cantica magica” con la partecipazione di Matteo Zenatti (voce e arpa rinascimentale) e Marco Saccardin (liuto rinascimentale).

Il secondo seminario delle Haus Cups Astrology and the Scientific Revolution. A Reappraisal, si terrà il 29 aprile 2023 alle ore 16:30 presso la sala conferenze “Emanuele Da Dalto” della Tenuta Col Sandago (Susegana, Treviso). Il Presidente Martino Zanetti e la dott.ssa Flavia Buzzetta introdurranno l’evento, illustrando le idee e le scoperte che hanno dato origine alla Fondazione Hausbrandt. La presentazione è stata seguita da una conferenza del prof. Darrel H. Rutkin, specialista in Storia delle Scienze e delle Tecniche presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, che ha preso in esame il sapere astrologico nel quadro delle discipline universitarie medievali e rinascimentali, provando a chiarire i motivi che hanno determinato la sua esclusione dal contesto della conoscenza naturale legittima nel corso del XVII e XVIII secolo. All’incontro seguirà un concerto per pianoforte organizzato dal prof. Federico Pupo (Asolo Musica – Università Ca’ Foscari, Venezia), con la partecipazione di Axel Trolese.

Il terzo seminario delle Haus Cups Il vino d’oro: un vino terapeutico prodotto con tecniche terapeutiche, si terrà il 27 maggio 2023 alle ore 16:30 presso la sala conferenze “Emanuele Da Dalto” della Tenuta Col Sandago (Susegana, Treviso). Il Presidente Martino Zanetti e la dott.ssa Flavia Buzzetta hanno introdotto l’evento, illustrando le idee e le scoperte che hanno dato origine alla Fondazione Hausbrandt. La presentazione è stata seguita da una conferenza della dott.ssa Stefania Sonia Buosi Moncunill, linguista, filologa e antropologa, specialista in Storia dell’Alchimia presso l’Università di Barcellona (Spagna), che ha preso in esame la nozione di elisir in area Occitano-Catalana. La dottoressa ha proposto un excursus sulla storia di questa panacea universale, presentando gli aspetti meno noti di una tematica che unisce alchimia, medicina e farmacologia. All’incontro è seguito un concerto Defendit numeros dell’Ensemble di musica rinascimentale “Armoniatica”, organizzato dal prof. Federico Pupo (Asolo Musica – Università Ca’ Foscari, Venezia).

Programma attività 2023

Primo ciclo Haus Cups:

Spigolature rinascimentali: un viaggio attraverso i saperi nascosti

  1. Flavia Buzzetta (Chercheuse associée Laboratoire d’études sur les monothéismes – Direttrice scientifica Fondazione Hausbrandt) e Jean-Pierre Brach (Directeur d’études, École Pratique des Hautes Études, Parigi): Sguardi incrociati sulla cabbala cristiana del Rinascimento (31 marzo 2023 alle ore 16:30 presso l’aula magna della Foresteria Case Bianche, Col Sandago, Treviso)
  2. Darrel Rutkin (Università Ca’ Foscari, Venezia): Astrology and the Scientific Revolution – A Reappraisal (29 aprile 2023 alle ore 16:30 presso l’aula magna della Foresteria Case Bianche, Col Sandago, Treviso).
  3. Stefania Sonia Buosi Moncunil (Universitat de Barcelona, Barcellona – Spagna): La ricezione dell’alchimia nella narrativa, nel cinema e nell’audiovisuale; 27 maggio 2023 presso l’aula magna della Foresteria Case Bianche, Col Sandago, Treviso).
  4. Antonino Bondì (Università degli Studi di Catania): Parola e Segreti: Dai crittogrammi agli algoritmi (22 settembre 2023 alle ore 16:30 presso l’aula magna della Foresteria Case Bianche, Col Sandago, Treviso).
  5. Giuseppe Veltri (Direttore Maimonides Center for Advanced Studies, Università di Amburgo): Sara Copio Sullam: vita di un’ebrea accademica nella Venezia del Seicento; Luciana Pepi (Università degli Studi di Palermo): La filosofia di Jacob Anatoli: un esempio di interculturalità (23 novembre 2023 alle ore 16:30 presso l’aula magna della Foresteria Case Bianche, Col Sandago, Treviso).
  6. Michela Andreatta, (University of Rochester, USA), Efraim e Isacco Luzzato, medici e poeti nel Friuli del Settecento (18 dicembre 2023 alle ore 16:30 presso l’aula magna della Foresteria Case Bianche, Col Sandago, Treviso).

Tavola Rotonda Monteverdi e i moti dell’anima 24 giugno 2023 ore 9:00, Col Sandago, Treviso.

Una delle principali linee di ricerca supportate dalla Fondazione Hausbrandt riguarda il Teatro e l’architettura musicali, con la quale si intendono valorizzare nuove prospettive di studio sulle cornici del recitar cantando e gli aspetti meno conosciuti dei linguaggi artistici, musicali e architettonici del teatro musicale dalle origini fino ad oggi. Come primo evento sarà organizzata una tavola rotonda su “Monteverdi e i moti dell’anima” il 24 giugno 2023 alle ore 9:00 presso la sala conferenze “Emanuele Da Dalto” della Tenuta Col Sandago (Susegana, Treviso). L’incontro intende presentare nuove prospettive di ricerca su una figura centrale del panorama intellettuale ed artistico europeo, che in un periodo di transizione dal Rinascimento al Barocco ha determinato la nascita di un nuovo linguaggio musicale capace di esprimere le passioni dell’anima. La tavola rotonda prevedrà la presenza della prof.ssa Paola Besutti (Università di Teramo), della prof.ssa Baldine Saint Girons (Université Paris Nanterre), del prof. Enrico Reggiani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), del prof.  Denis Morrier (Conservatoire du Pays de Montbéliard, Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris) che presenteranno i loro ultimi studi. L’incontro prevederà degli intermezzi musicali di liuto rinascimentale eseguiti dal maestro Marco Saccardin ed organizzati dal prof. Federico Pupo (Asolo Musica – Università Ca’ Foscari, Venezia).

Interverranno:

Prof. Enrico Reggiani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Music to hear, why hear’st thou music sadly? Shakespeare, Monteverdi e i moti dell’anima.

Prof.  Denis Morrier (Conservatoire du Pays de Montbéliard et d’Analyse Musicale au Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris), Palladio – Monteverdi. Une nouvelle conception des rapports entre architecture et musique, de l’analogie à la métaphore

Prof.ssa Paola Besutti (Università di Teramo), ‘Mosse l’Arianna per esser donna’. La personificazione degli affetti nel teatro in musica di Claudio Monteverdi

Prof.ssa Baldine Saint Girons (Université Paris Nanterre), Acte esthétique, vibration et représentation.

Concerto per liuto rinascimentale di Marco Saccardin (sottofondo)

Fondazione Hausbrandt Trieste 1892
IZ-NÖ-SÜD Straße 15, Objekt 77, Stiege 3/6
2355 Wiener Neudorf – Austria

Numero di Registro del Tribunale: FN 563011 h
Tribunale di Registro: Wiener Neustadt – Austria


Sede delle attività scientifiche:
Tenuta Col Sandago, Colle San Dagoberto
Via Fornaci di Collalto, 2 – Susegana (Treviso)

info@fondazionehausbrandt.com

    Popup Plugin