Tavola Rotonda Monteverdi e i moti dell’anima 24 giugno 2023 ore 9:00, Col Sandago, Treviso.
Una delle principali linee di ricerca supportate dalla Fondazione Hausbrandt riguarda il Teatro e l’architettura musicali, con la quale si intendono valorizzare nuove prospettive di studio sulle cornici del recitar cantando e gli aspetti meno conosciuti dei linguaggi artistici, musicali e architettonici del teatro musicale dalle origini fino ad oggi. Come primo evento sarà organizzata una tavola rotonda su “Monteverdi e i moti dell’anima” il 24 giugno 2023 alle ore 9:00 presso la sala conferenze “Emanuele Da Dalto” della Tenuta Col Sandago (Susegana, Treviso). L’incontro intende presentare nuove prospettive di ricerca su una figura centrale del panorama intellettuale ed artistico europeo, che in un periodo di transizione dal Rinascimento al Barocco ha determinato la nascita di un nuovo linguaggio musicale capace di esprimere le passioni dell’anima. La tavola rotonda prevedrà la presenza della prof.ssa Paola Besutti (Università di Teramo), della prof.ssa Baldine Saint Girons (Université Paris Nanterre), del prof. Enrico Reggiani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), del prof. Denis Morrier (Conservatoire du Pays de Montbéliard, Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris) che presenteranno i loro ultimi studi. L’incontro prevederà degli intermezzi musicali di liuto rinascimentale eseguiti dal maestro Marco Saccardin ed organizzati dal prof. Federico Pupo (Asolo Musica – Università Ca’ Foscari, Venezia).
Interverranno:
Prof. Enrico Reggiani (Università Cattolica del Sacro Cuore, Milano), Music to hear, why hear’st thou music sadly? Shakespeare, Monteverdi e i moti dell’anima.
Prof. Denis Morrier (Conservatoire du Pays de Montbéliard et d’Analyse Musicale au Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris), Palladio – Monteverdi. Une nouvelle conception des rapports entre architecture et musique, de l’analogie à la métaphore
Prof.ssa Paola Besutti (Università di Teramo), ‘Mosse l’Arianna per esser donna’. La personificazione degli affetti nel teatro in musica di Claudio Monteverdi
Prof.ssa Baldine Saint Girons (Université Paris Nanterre), Acte esthétique, vibration et représentation.
Concerto per liuto rinascimentale di Marco Saccardin (sottofondo)